Gestione della qualità delle acque meteoriche

Negli ultimi anni, la gestione della qualità delle acque meteoriche è diventata una parte sempre più importante delle strategie urbane. È stato avviato un progetto pilota a Heinola per trattare le acque meteoriche con camerette filtranti innovative.

Nel progetto pilota, la città di Heinola cerca risultati e informazioni per la gestione della qualità delle acque meteoriche

"Il progetto sulle acque meteoriche lanciato con GF è un'importante inizio per sviluppare e studiare la gestione qualitativa delle acque meteoriche a Heinola," afferma il Project Manager Annika Vinkka.

Heinola, situata in un’area montuosa, ha molte zone di approvvigionamento idrico sotterraneo e corsi d'acqua preziosi. Poiché le precipitazioni continueranno ad aumentare in futuro a causa dei cambiamenti climatici, aumenteranno anche la quantità di acque meteoriche e le sostanze nocive trasportate con esse. Soprattutto nelle aree urbane densamente costruite, gestire sia la quantità che la qualità delle acque meteoriche è sempre più essenziale per tutelare la purezza dei corsi d'acqua.

Keijo Houhala, Direttore dei Servizi Tecnici di Heinola, afferma che la gestione completa delle acque meteoriche è un problema ampio e sfaccettato in cui i comuni dovranno investire attivamente e sistematicamente in futuro.

"Heinola è in una situazione sicuramente diffusa – attività e progetti sono già stati portati avanti, ovviamente, ma c'è anche molto potenziale di rinnovamento e lavoro da fare. Tuttavia, i comuni ora stanno tenendo conto del trattamento delle acque meteoriche poiché la consapevolezza del carico ambientale che portano con sé è aumentata e si presta maggiore attenzione alla loro qualità ", afferma Houhala.

In una tesi di Annika Vinkka è stato esaminato lo stato attuale degli impianti di smaltimento delle acque meteoriche. Le necessità di investimento e le diverse possibilità di trattamento delle acque meteoriche sono oggetto degli studi di ingegneria futuri.

Caso di riferimento Heinola

Sono necessarie diverse soluzioni

Annika Vinkka considera importante che siano disponibili diverse soluzioni per la gestione della qualità delle acque meteoriche, poiché i bisogni di trattamento variano in base alle diverse aree e forme di utilizzo del suolo.

"Le soluzioni naturali, come le zone paludose o i green prints, funzionano bene in aree costruite in modo più sparso, ma spesso non c'è spazio per tali alternative fuori terra nei centri urbani. La qualità delle acque meteoriche varia anche in base alle diverse aree, il che deve essere tenuto in considerazione quando si scelgono i metodi di trattamento. Non è nemmeno possibile o necessario trattare tutte le acque meteoriche; quindi, dobbiamo essere in grado di individuare le principali aree di rischio e le soluzioni adatte per esse", puntualizza Keijo Houhala. 

Primi in Finlandia

Vinkka afferma che Heinola è la prima città finlandese a introdurre nuove tipologie di camerette filtranti per le acque meteoriche. All'inizio del 2023, GF ha lanciato la soluzione Stormwise nei Paesi nordici, offrendo una vasta gamma di prodotti e soluzioni sostenibili per la gestione delle acque meteoriche.

Secondo Salminen, la soluzione Stormwise è stata accolta molto bene. "Siamo stati particolarmente soddisfatti dell'interesse che le nuove soluzioni di trattamento hanno suscitato. Le soluzioni per le acque meteoriche sono ora in fase di pianificazione anche per altre città".  

La maggior parte degli inquinanti è recuperata dai solidi

La cameretta filtrante è una soluzione compatta e scalabile per applicazioni con elevati requisiti di purificazione: è particolarmente adatta per parcheggi, sezioni stradali ad alto traffico o aree industriali.

Nella cameretta filtrante, le acque meteoriche vengono trattate sia attraverso chiarificazione che filtraggio prima di essere scaricate nei corpi recettori. Le impurità più pesanti si depositano sul fondo del pozzo e la materia fine viene rimossa dall'acqua in uscita con un filtro.

L’efficiente filtro modulare della cameretta trattiene solidi, metalli, batteri, fosforo, olio e particelle dalle acque meteoriche. Lo smaltimento dei solidi depositati avviene una volta all'anno e la sostituzione dei filtri ogni 2–5 anni.

"Una grande parte delle sostanze nocive nelle acque meteoriche è legata ai solidi. Quando i solidi vengono separati dall'acqua, la maggior parte delle impurità può essere rimossa prima che entrino nel sistema idrico. Le sostanze nocive di particolare interesse per noi sono i metalli pesanti e i fattori che causano l'eutrofizzazione, come l'azoto e il fosforo," afferma Annika Vinkka. 

Primi campionamenti in primavera

Le camerette filtranti sono state installate alla fine del 2023 nei distretti di Jyränkö e Tommola, che si trovano a pochi chilometri dal centro di Heinola.

"Le camerette possono essere installate facilmente come parte dell’impianto esistente. A Jyränkö, la cameretta è stata installata in una rete di acque meteoriche che corre lungo il confine di una zona residenziale e di una foresta, a Tommola in una rete di acque meteoriche che attraversa l'area del parco," afferma Vinkka.

Le posizioni sono state scelte in modo da poter esaminare due siti leggermente diversi dove la grandezza dell'area di raccolta è ottimale. Jyränkö è principalmente un'area residenziale, mentre Tommola ha una forte tradizione industriale. Le camerette si trovano in aree senza traffico, ma vicine alla strada per facilitare manutenzione e campionamento. Le acque meteoriche nei due ambiti e l'efficienza di pulizia delle camerette sono state studiate attraverso campioni prelevati durante tre eventi di pioggia in primavera.

Le nevicate e le temperature fredde sono iniziate subito dopo l'installazione delle camerette. Questo significa che i campioni sono stati prelevati e analizzati circa a marzo-aprile, quando l'acqua di fusione si è nuovamente accumulata.

"In Finlandia è stata condotta relativamente poca ricerca qualitativa sulle acque meteoriche, quindi i risultati sicuramente porteranno benefici anche ad altre città e comuni. Sul progetto è anche in fase di sviluppo una tesi universitaria", afferma Vinkka.

Vantaggi per i clienti

Corpi idrici più puliti e sicuri

 

 

Le innovative camerette filtranti per le acque meteoriche rimuovono efficacemente le sostanze nocive prima che queste vengano scaricate nei corpi recettori locali. Le camerette filtranti aiutano a proteggere le preziose risorse idriche dall'inquinamento e contribuiscono a un ambiente più sano per i residenti e la fauna selvatica.  

Gestione efficiente delle acque meteoriche

Il design compatto e modulare delle camerette filtranti consente una facile integrazione negli impianti esistenti, rendendole ideali per le aree urbane dove lo spazio è limitato. Questo garantisce un approccio efficiente e conveniente alla gestione della qualità delle acque meteoriche senza richiedere importanti revisioni delle infrastrutture.

Bassi costi di manutenzione e risparmi a lungo termine

Le camere di filtraggio richiedono una manutenzione minima, con rimozione dei rifiuti solidi solo una volta all'anno e sostituzione dei filtri ogni 2–5 anni. Ciò riduce i costi operativi e garantisce un'efficienza a lungo termine nella gestione delle acque meteoriche, rendendola una soluzione conveniente sia per i comuni che per le aziende.

Parola all'esperto

Teemu Salminen

Product Manager,  GF Piping Systems Finland

"Le nuove soluzioni di trattamento delle acque meteoriche per prevenire l'inquinamento dei corsi d'acqua sono un aspetto chiave del concetto Stormwise. Soprattutto nelle aree urbane, la qualità delle acque meteoriche è diventata una delle maggiori sfide nella gestione – c'è un grande bisogno di trattamenti efficienti, ma poco spazio." 

Stormwise

Scopri di più sulla soluzione GF utilizzata per questo progetto.

Georg Fischer Rohrleitungssysteme (Schweiz) AG

Amsler-Laffon-Strasse 9

8200 Schaffhausen

Svizzera

GF logo on the headquarters building