Nel progetto pilota, la città di Heinola cerca risultati e informazioni per la gestione della qualità delle acque meteoriche
"Il progetto sulle acque meteoriche lanciato con GF è un'importante inizio per sviluppare e studiare la gestione qualitativa delle acque meteoriche a Heinola," afferma il Project Manager Annika Vinkka.
Heinola, situata in un’area montuosa, ha molte zone di approvvigionamento idrico sotterraneo e corsi d'acqua preziosi. Poiché le precipitazioni continueranno ad aumentare in futuro a causa dei cambiamenti climatici, aumenteranno anche la quantità di acque meteoriche e le sostanze nocive trasportate con esse. Soprattutto nelle aree urbane densamente costruite, gestire sia la quantità che la qualità delle acque meteoriche è sempre più essenziale per tutelare la purezza dei corsi d'acqua.
Keijo Houhala, Direttore dei Servizi Tecnici di Heinola, afferma che la gestione completa delle acque meteoriche è un problema ampio e sfaccettato in cui i comuni dovranno investire attivamente e sistematicamente in futuro.
"Heinola è in una situazione sicuramente diffusa – attività e progetti sono già stati portati avanti, ovviamente, ma c'è anche molto potenziale di rinnovamento e lavoro da fare. Tuttavia, i comuni ora stanno tenendo conto del trattamento delle acque meteoriche poiché la consapevolezza del carico ambientale che portano con sé è aumentata e si presta maggiore attenzione alla loro qualità ", afferma Houhala.
In una tesi di Annika Vinkka è stato esaminato lo stato attuale degli impianti di smaltimento delle acque meteoriche. Le necessità di investimento e le diverse possibilità di trattamento delle acque meteoriche sono oggetto degli studi di ingegneria futuri.