Un serbatoio per acque meteoriche di grande capacità
Uno dei più grandi serbatoi per acque meteoriche in Svezia, con un'imponente capacità di 2180 metri cubi in Weholite di dimensione DN2000 SN4, rappresenta un progetto pionieristico nella gestione delle acque meteoriche.
Il serbatoio è il risultato di un processo esteso che includeva diversi servizi e competenze in dimensionamento, progettazione, calcolo, saldature, riempimento sezioni e stampa di prova, ed è stato installato nel quartiere Linnéan, Järvastaden a Solna. Il progetto ha incluso anche l'installazione di tre camerette Vortex 500.
Dimensionamento e Progettazione
Un team dedicato di ingegneri e designer di GF Infra ha collaborato per creare una struttura efficiente e robusta con la capacità necessaria per gestire grandi volumi di acque meteoriche.
Calcoli
Calcoli avanzati e simulazioni sono stati utilizzati per garantire che le dimensioni e la capacità del serbatoio fossero ottimali per affrontare diversi flussi d'acqua e carichi.
Saldature
Saldature e installazione di alta qualità sono state eseguite secondo gli standard di settore per garantire durata e funzionalità a lungo termine.
Riempimento sezioni
La precisione e l'accuratezza nel riempimento delle sezioni garantiscono che il serbatoio non si sollevi.
Test in pressione
Un rigoroso processo di test in pressione è stato eseguito per garantire che il serbatoio soddisfi e superi i requisiti di resistenza e sicurezza.
Risultato
Il serbatoio per acque meteoriche realizzato rappresenta un risultato pionieristico nella gestione delle acque meteoriche in Svezia. La sua imponente capacità e la struttura robusta lo pongono come un punto di riferimento nel settore, pronto ad affrontare le sfide poste dalla gestione delle acque meteoriche con sicurezza, efficienza e sostenibilità.
Parola all'esperto
Jean Saarinen
Solution Sales Manager, GF Piping Systems Sweden
"Le soluzioni per le acque meteoriche di GF Stormwise aiutano Kvarteret Linnéan a Järvastaden ad avere una gestione affidabile e sicura delle acque meteoriche."